Decreto “Sostegni-bis”: sintesi e FAQ Agenzia delle Entrate
Per maggiori informazioni, al seguente link l’articolo completo di dettagli: CLICCA QUI, di seguito una sintesi delle nuove misure a sostegno delle Partite IVA e i documenti redatti dall’Agenzia delle Entrate per gli interventi effettuati in materia di riscossione.
Contributo a fondo perduto
La misura del Contributo a fondo perduto del Decreto “Sostegni-bis” rivolta ai titolari di Partita IVA è suddivisa in tre tipologie:
- automatico
Questa misura di sostegno è rivolta a coloro che hanno già ottenuto il precedente contributo a fondo perduto del Decreto Sostegni e, quindi, riceveranno automaticamente, senza la necessità di presentare alcuna istanza, il contributo a fondo perduto che verrà riconosciuto con le stesse modalità di quello ottenuto in precedenza. Pertanto, il nuovo contributo a fondo perduto spetta nella misura del 100% del contributo già riconosciuto ai sensi dell’articolo 1 del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, ed è corrisposto dall’Agenzia delle entrate mediante accreditamento diretto:
- sul conto corrente bancario o postale sul quale è stato erogato il precedente contributo,
- o sotto forma di credito d’imposta, qualora il richiedente abbia effettuato tale scelta per il precedente contributo.
- alternativo al precedente
Tale contributo è alternativo a quello di cui al punto precedente ed è a favore di tutti i soggetti che svolgono attività:
- d’impresa,
- arte o professione,
- che producono reddito agrario,
- titolari di partita IVA residenti o stabiliti nel territorio dello Stato.
- parametrato al risultato dell'esercizio
Questa misura si basa sui risultati economici dei contribuenti, anziché sul fatturato. Il contributo verrà assegnato sulla base del peggioramento del risultato economico d’esercizio e terrà conto dei ristori e sostegni già percepiti nel 2020 e nel 2021. L’istanza per il riconoscimento del contributo può essere trasmessa solo se la dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2020 è presentata entro il 10 settembre 2021.
Si attende il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate per conoscere modalità e tempistiche per procedere con le istanze di richiesta del contributo e quando verrà erogato il sostegno nella modalità di riconoscimento automatico. Seguiranno aggiornamenti.
Vademecum e FAQ per gli interventi in materia di riscossione
Il Decreto “Sostegni bis” (decreto legge 25 maggio 2021, n. 73), ha disposto anche ulteriori interventi in materia di riscossione:
- Proroga dei termini per i pagamenti delle cartelle
- Proroga della sospensione della notifica degli atti e delle procedure di riscossione
- Sospensione pignoramenti e procedure di riscossione
Per chiarire alcuni aspetti delle disposizioni attualmente in vigore, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha pubblicato un apposito Vademecum e un documento contenente le risposte alle domande più frequenti (FAQ), aggiornate con le novità introdotte in materia di riscossione dal citato “Decreto Sostegni-bis”:
- CLICCA QUI per visualizzare il Vademecum delle misure introdotte in materia di riscossione nel periodo di emergenza sanitaria Covid-19
- CLICCA QUI per visualizzare il documento con le FAQ