counter stats

Sottotitolo: Come funziona la detrazione IVA e la deducibilità dei costi per gli agenti di commercio

costi auto detraibili

Agenti di commercio e automobili sono una cosa unica. Siamo liberi professionisti che usano l’auto per spostarci da una città all’altra per proporre i prodotti dell’azienda preponente. Si tratta di un mezzo che usiamo per il solo scopo lavorativo, la cui detrazione ha delle regole precise.

Partiamo dal presupposto che l’auto è sempre considerata, ai fini fiscali, ad uso promiscuo, indipendente dal fatto che venga usata o meno al di fuori delle attività professionali. Ci sono, comunque, delle eccezioni che sono limitate a certe categorie, come quella dell’auto del taxista. In media, infatti, la deducibilità dell’auto per i liberi professionisti è del 20%.

L’unico riferimento legislativo è l’articolo 164 del Testo Unito Imposte sui Redditi, Dpr 917/1986, in base al quale per le spese relative ai mezzi di trasporto a motore, nel caso di esercizio di arti e professioni in forma individuale, la deducibilità è ammessa, nella misura del 20%, limitatamente ad un solo veicolo.

La deducibilità, invece, per la nostra categoria, è molto più alta, e sale all’80%.

Enasarco ConfCommercio

siti istituzionali

F.N.A.A.R.C. Milano - Associazione Agenti e Rappresentanti di Commercio di Milano
Corso Venezia, 51 - 20121 Milano
tel. +39 (02) 76 45 191   fax +39 (02) 76 00 84 93
Codice Fiscale 80057430151  -  Privacy Policy - Cookie Policy